Home page | Indice | Descrizione | Localizzazione | Aspetto storico | Il progetto | Azione | Logistica | Pubblicità | Costi e Finanziamento | Prenotazione | Crediti | Fonti di riferimento
Localizzazione
La Puglia
sita all'estremo confine meridionale dell'Europa, al centro del Mediterraneo, protesa
verso il mare a Levante, per la sua posizione geografica, per il suo territorio
prevalentemente pianeggiante ed il clima favorevole, è stata da sempre una regione ideale
per gli insediamenti umani e zona di scambi commerciali e culturali. Il contatto con etnie
e culture diverse ha fatto sì che il territorio pugliese fosse ricco di castelli, reperti
archeologici, torri, cattedrali, edifici urbani e rurali ed altri monumenti ancora,
costruiti secondo gli stili più disparati e reinterpretati dalle genti pugliesi, che
hanno dato vita ad una vera e propria "cultura della pietra". Profonde
diversità storico-culturali e geografiche-ambientali contraddistinguono la regione,
tant'è che un tempo era denominata "Le Puglie", ma è pur vero che il tutto è
accomunato da un mare limpido, un sole immancabile, da coste sabbiose e rocciose, grotte,
e da una gastronomia impeccabile e da altre profuse bellezze che la cultura e la mano
dell'uomo hanno plasmato ed edificato.
E' proprio in terra di Bari, in un "fazzoletto" che si racchiude in pochi chilometri una sintesi di bellezze naturali. E' qui che sorge nell'entroterra Alberobello.
Situata sulle pendici di un avvallamento prodotto da un antico corso d'acqua, la cittadina è considerata la capitale dei trulli grazie al gran numero delle abitazioni a cono che rappresenta il centro abitato. A differenza degli altri centri della Murgia, non sorge su un rilievo collinare, ma è posta ad un'altezza di 428 m. sul livello del mare. La forma dell'intera zona è stata determinata dall'azione erosiva delle acque sulle rocce calcaree. Da qui l'uso di questi materiali nell'architettura rurale ed urbana: dalle parti stratificate si ricavano materiali per costruire i pareti a secco dei muri perimetrali o dei pareti divisori; dalle parti stratiformi le "chiancarelle" per la copertura dei tetti conici dei trulli e le "chianche" usate per la pavimentazione.
Tra i numerosi agglomerati di coni sorge uno dei più bei trulli, il Trullo Sovrano, ubicato alle spalle del Santuario dei SS. Medici Cosma e Damiano, unica struttura a due piani.
Home page | Indice | Descrizione | Localizzazione | Aspetto storico | Il progetto | Azione | Logistica | Pubblicità | Costi e Finanziamento | Prenotazione | Crediti | Fonti di riferimento