Home page | Indice | Descrizione | Localizzazione | Aspetto storico | Il progetto | Azione | Logistica | Pubblicità | Costi e Finanziamento | Prenotazione | Crediti | Fonti di riferimento
LOGISTICA
Lo spettacolo verrà realizzato attraverso la chiusura al traffico delle tre vie principali: via del Gesù,via Ten. O. Gigante, Piazza
Sacramento all'altezza di via SS. Cosmo e Damiano. Queste saranno controllate
e gestite da tre botteghini-gabbiotti informatizzati e collegati tra loro: due posti nelle vie del Gesù e del Gigante che regoleranno le entrate,
ed uno all'altezza di via SS. Cosma e Damiano funzionante per le uscite. Biglietti magnetici colorati permetteranno di
distinguere chi accederà al trullo e chi solo al piazzale antistante.
Il piazzale del Sacramento, antistante il Trullo
Sovrano e le strade comunicanti ad esso saranno utilizzate per lo spettacolo continuo e
diversificato degli artisti di strada, dei gruppi folkloristici, dei musicisti a tema ,con
spettacoli di luci e la presenza costante di bancarelle varie. Quest'ultime, all'incirca
15, saranno adibite all'attività di vendita e ristorazione di prodotti locali, e oggetti
di artigianato.
Il resto
del piazzale e dello spazio esterno sarà gestito dagli artisti e occupato dagli
spettatori che saranno lasciati liberi di circolare.
All'insaputa del pubblico, un gruppo di artisti raccoglierà, dinanzi alla porta d'ingresso del Trullo, un gruppo di massimo 15 persone, che assisterà alla rappresentazone interna ,seguendo un percorso obbligatorio, che si concluderà nel giardino. Così di seguito, tutti i gruppi, assisteranno al medesimo spettacolo e percorso. Nel giardino verranno sistemate all'incirca trenta sedie, un palchetto con schermo per web cam, per una visione in rete. Giochi di suoni e luci concluderanno il tutto.
Il percorso sarà così organizzato: i visitatori, disposti in fila dinanzi all'ingresso, saranno invitati ad entrare.
Qui tutto è buio, e la sala principale (B) è separata da una tenda bianca dal resto della struttura. Il pubblico è nel corridoio e improvvisamente nel buio scorge una luce soffusa che si avvicina: sono gli artisti-attori che scendono dalle scale e si avvicinano a loro. Oltrepassata la tenda cominciano a parlare: sono una donna ed un bambino che si tengono per mano e giungono nella stanza da letto (A). Qui si sistemano sul letto e incominciano a raccontare la storia. Man mano si sfumano le luci e i due si addormentano. Si accende automaticamente la luce nelle sale principali B-C-D-G. Una voce narrante introduce i visitatori nella storia, si apre la tenda e il pubblico passa dalla stanza (A) alle stanze successive, dove è in azione una festa. Viene rievocata la festa di San Cosma e Damiano con gente che balla, suonatori, cuochi che offrono assaggi di prodotti locali e giochi di società.
Per un pubblico interessato , nelle stanze delle cucine (E-F) saranno presenti cuochi che cucineranno in tempo reale coinvolgendo gli spettatori.
L'attrazione verrà spostata man mano, con le aperture delle finestre-porta in giardino.
Qui ci saranno delle sedie dinanzi ad un palchetto dove , dopo un discorso di chiusura ,vari artisti proporranno poesie, diapositive e quant'altro.
Sarà data la possibilità di usufruire dell'ufficio informazioni e dei servizi. Al termine dello spettacolo al pubblico sarà cortesemente indicato il percorso d'uscita coincidente con una porta laterale posta nella cucina secondaria (F). Una volta all'esterno il pubblico sarà lasciato libero di prendere parte alle manifestazioni esterne o abbandonare il sito passando per il gabbiotto d'uscita e lasciando la scheda magnetica.
Il finale sarà costituito da spettacoli pirotecnici seguiti dal buio e dalla chiusura del sito.
Home page | Indice | Descrizione | Localizzazione | Aspetto storico | Il progetto | Azione | Logistica | Pubblicità | Costi e Finanziamento | Prenotazione | Crediti | Fonti di riferimento