Home page | Indice | Descrizione | Localizzazione | Aspetto storico | Il progetto | Sceneggiatura | Logistica | Pubblicità | Costi e Finanziamento | Prenotazione | Crediti | Fonti di riferimento
Logistica
1) Come si arriva:
2) Parcheggio antistante l'ingresso principale. Si consiglia di lasciare i propri mezzi di trasporto nei comuni di Noci ed Alberobello i quali metteranno a disposizione bus-navetta gratuiti per Barsento , durante il trasferimento ci saranno delle visite guidate presso i complessi masserizi ubicati in zona ( Monte del sale - Catalafazzo - Cazzudd' - ecc..).
3) Biglietteria situata all'ingresso del complesso monumentale.
4) Disposizione posti a sedere: 100 disposti su due file, e altri 100 su una struttura semi-circolare rialzata.
5) Bagni chimici.
6) Punto ristoro situato di fianco al complesso masserizio adiacente la chiesa di Barsento.
7) Vendita di gadgets legati all'evento, all'entrata e dinanzi alla chiesa.
8) Microfonazione del palco e relativo impianto luci fornito da un "service".
9) Durata dell'evento: due ore circa.
Logistica dell'evento vero e proprio:
I visitatori verranno fatti accomodare nei loro posti, dopodiché comincerà la commedia vera e propria e, quando sarà opportuno, sarà lo storico stesso ad indicare le tradizioni contadine invitando gli spettatori a spostarsi per permettere quindi un interazione diretta dello spettatore con l' evento(La presenza di un servizio d'ordine perciò,è necessaria per lo scorrimento eterogeneo della gente da una zona all'altra). Dopo aver invitato gli spettatori a sedersi, riprenderà lo spettacolo sino al punto in cui si parlerà dell'architettura interna, e quindi i visitatori verranno condotti all'interno della chiesa per poi fatti uscire dalla porta laterale e ricondotti al loro posto. Alla fine della rappresentazione, questi dovranno essere accompagnati all'interno della masseria attigua alla chiesa, per uscire infine all'aperto e degustare dei prodotti tipici locali; e l'evento sarà concluso.